Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2022
La Borgata che Danza | 30° edizione

“La Borgata che danza”, conosciuta a Bellaria Igea Marina anche come “La Festa della Borgata”, è un festival dedicato alle antiche forme di musica popolare dell’Emilia Romagna: da quelle tramandate attraverso i modi della comunicazione orale e visiva senza l’ausilio della scrittura, al vecchio liscio di fine ‘800 e dei primi decenni del ‘900.

Il Festival si propone di riscoprirne il significato nei contesti attuali, chiamando a confronto realtà emiliano-romagnole e di altre zone, impegnate nello studio, nella pratica e nella valorizzazione dei repertori tradizionali locali.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2022

VENERDÌ 27 MAGGIO
PALCO, via Romea
Ore 21
L’ANTEPRIMA DEL FESTIVAL
Impressioni e riflessi sul Trentennale del Festival
Intervengono: Michele Neri, Assessore alla Cultura, Gualtiero Gori, Direttore Artistico, Bramante Vasini, Presidente Comitato Borgata Vecchia, Ilaria Mazzotti, Presidente Accademia InArte e Responsabile del Centro Culturale “Vittorio Belli” – Arte, Musica e Ambiente e Paolo Borghesi, Presidente di Fondazione VerdeBlu.
Concerto di apertura:
Una sera all’osteria con Adriano Barberini e le sue cantate marinare, con la partecipazione di Silvano Gori, detto “Pompa” e dell’Uva Grisa.
La magica notte delle fisarmoniche, con i fisarmonicisti Giordano Giannarelli, Fabio Pozzi, Loretta Davalle, Sante Paladini, Claudio Vanedola, Patrik Sbrighi, Massimo Fabiani accompagnati da Raffaele Calboli, Ezio Tozzi e Luca Piva.

SABATO 28 MAGGIO
PALCO, via Romea
Ore 18 Nicolò Quercia, Il ballo liscio “alla Filuzzi”
Ore 20 LA VAPORIERA, Musiche da ballo dell’Appennino modenese
Ore 21 ALIBANDA, La marching band dell’ I.C. Alighieri di Rimini
Ore 21,30 MEMORIAL MARIO VENTURELLI (1933-2022), violinista popolare.
Consegna del Premio violinistico “Mario Venturelli”, 1^ edizione – istituito di famigliari di Mario Venturelli, in collaborazione con il  Centro Culturale “Vittorio Belli” – Arte, Musica e Ambiente, rivolto ai giovani studenti di violino
L’Uva Grisa: concerto di musiche da ballo della tradizione popolare romagnola, con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Venturelli, figlio di Mario, e degli allievi di violino delle scuole di musica del territorio.

CORTILE DA MAGNÙL, via Ionio
Ore 16 LABORATORIO DI DANZE ETNICHE della provincia di Pesaro – Urbino.
Esercitazioni sui passi base di vecchie danze raccolte da Thomas Bertuccioli fra la Valle del Cesano e quella del Conca. A cura di Thomas Bertuccioli, con la partecipazione della Compagnia Viva el Ball!

Ore 18 Il Baule del tesoro.
Gli archivi sonori di interesse etnomusicologico, dialettologico ed antropologico in Emilia Romagna, che far(n)e?, conferenza a cura di Cristina Ghirardini e Placida Staro.

CORTILE DA GUIRÒIN, Via Romea
Ore 21 L’Arte del Dialetto.
Simone “Garbén” Morotti, poeta di strada, accompagnandosi all’organetto, presenta la sua opera prima: La pianta ch’la camenna. Poesie in vernacolo pesarese. Un audiolibro illustrato da Carlotta Cecchini e musicato dal Gruppo Ocarinistico Budriese.

Dalle ore 20, nelle osterie e nelle contrade
GIROTONDO
Musiche di strada con: La Compagnia Viva el Ball!, Simone “Garbèn” Morotti (PU); I suonatori della Valle del Savena, Nicolò Quercia, La Vaporiera (BO); Alibanda (RN), J’Amis d’Albiàn (TO)

DOMENICA 29 MAGGIO
Ore 12,30 Ristorante Albergo Hotel Pozzi, via Gradara 9
E’ QUI CHE SI CANTA? Il pranzo della DOMENICA: Un pranzo speciale in compagnia di alcuni cantori e suonatori presenti al festival, durante il quale sarà possibile suonare e cantare tutti assieme il libertà. Prenotazione obbligatoria, tel. 3315032528

PALCO, via Romea
Ore 17 Musicanti d’la Bása Duo, il liscio della pianura padana.
Ore 18,30 La Carampana. Musiche da ballo della Romagna e dell’Appennino bolognese. Con esercitazioni sui passi base di alcune vecchie danze raccolte da Roberto Bucci nella Valle del Senio (RA e FI).
Ore 20 J’Amìs d’Albiàn, Musiche e balli del Piemonte.
Ore 21,30 I Suonatori della Valle del Savena. Liscio e balli staccati dell’Appennino bolognese

CORTILE DA MAGNÙL, via Ionio
Ore 17 SUONI in movimento. Il percorso di apprendimento musicale tra apprendistato tradizionale e educazione interculturale, nei gruppi e nella Scuola. Conferenza a cura di Placida e Stefano Staro, Ricardo Tomba, e i Suonatori della Valle del Savena.

CORTILE DA GUIRÒIN, via Romea
Ore 19 L’Arte del dialetto.
Marcella Gasperoni e Lorenzo Scarponi: racconti e poesie a due voci, nella parlata di Bellaria Igea Marina. Commento alla fisarmonica di Gilberto Casali.

Dalle ore 20, nelle osterie e nelle contrade
GIROTONDO
Musiche di strada con: J’Amis d’Albiàn (TO); La Compagnia Viva el Ball!, Simone “Garbèn” Morotti (PU); Lorenz Trio, La Carampana (RA), L’Uva Grisa (RN); Duo Francesco Cavuoto (FG) e Cesare Groccia (CS),  Musicanti d’la Bása Trio (MN).

Sabato 28 e Domenica 29 maggio
Via Ionio, dalle ore 17 BAMBINI IN BORGATA. Laboratori per i più piccoli.
Dalle ore 17 Rosa di maggio.
Laboratorio di costruzione di fiori di carta a cura di Elisa Scardovi (Kas8 Factory) – dai 4 anni.

Dalle ore 17 Mi racconti una storia?
Antiche storie e leggende della Romagna d’altri tempi. Letture a cura dei lettori volontari della Biblioteca Comunale Alfredo Panzini – dai 4 anni.

Ore 18 In-Canto di Borgata.
Laboratorio di canti popolari a cura di Lucia Mazzotti e Maria Pia Pagliarani – dai 5 anni.

Ore 19 Danze in cerchio.
Laboratorio di balli popolari a cura di Gilberta Gaviani – dai 6 anni.

Ore 20 TacaBanda.
Laboratorio musicale. Porta il tuo strumento, qualunque esso sia, e vieni ad imparare due antichi brani popolari della nostra terra. In collaborazione con la Scuola di Musica Centro Culturale Vittorio Belli, Musica Arte Ambiente e L’Uva Grisa – dai 9 anni

Dalle ore 19 BORGOSTERIA
Nei cortili e nelle strade saranno allestite per l’occasione le osterie “da Marascòun” e “da Guiròin”, a cura del Comitato Borgatavecchia. L’offerta gastronomica quest’anno si arricchisce con nuovi menù proposti dal ristorantino L’insolito Posto, e dal food truck nella Piazzetta delle Minestre, primi piatti del territorio a cura di Ristorante Arquebuse, La Bottega e Pasta Fresca, Caffè e Cucina Foro Boario Forlì. Lungo via Ionio, la birra della borgata.

Presso il PUNTO INFORMATIVO del Festival, in Via Romea, sono disponibili cd, editoria ed altri materiali prodotti dai gruppi partecipanti. È  inoltre allestito un punto di lettura con una selezione di libri sulla tradizione del territorio a cura della Biblioteca Comunale Alfredo Panzini di Bellaria Igea Marina. L’evento è seguito da Radio Bruno presente con il PUNTO INTERVISTE RADIO BRUNO.

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti